A cura di Semeraro Cosimo e Infante Angelo, studenti del cdl SCOPSI, presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Salute, anche mentale.
Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.
Oggigiorno, il significato della parola salute ha un solo significato: benessere fisico e psichico, entrambi molto sottovalutati negli ultimi due anni.
Stando, infatti, a quelli che sono alcuni studi condotti dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, i tentativi di suicidio e autolesionismo marcato sono aumentati del 30% durante la seconda ondata, mentre IL DATO INERENTE ALLE OSPEDALIZZAZIONI, PER TENTATIVI O IDEE DI SUICIDIO, SONO PASSATE DAL 17%, NEL GENNAIO 2020, AL 45%, NEL GENNAIO 2021.
Sono esplosi, inoltre, anche quelli che sono i disturbi del comportamento alimentare, ovvero possiamo constatare un drastico aumento, per quanto riguarda esclusivamente il tema legato alla richiesta di aiuti per l'ANORESSIA DI BEN 28 PUNTI PERCENTUALI. Questi, sono dati molto allarmanti che devono condurci ad una netta riflessione. C'è un disperato bisogno di intervenire. Non ci si può più girare dall'altra parte.
Creare nuove opportunità per la formazione, nuovi posti di lavoro, sviluppare le infrastrutture e migliorare i servizi. Occorre, in poche parole, dare risposte immediate alla sofferenza reale e alla condizione di malessere profondo che moltissimi giovani stanno provando a seguito degli effetti negativi della pandemia. Questi dati diventano sempre più allarmanti, e fanno squillare in maniera assordante la campana dell'aiuto, soprattutto quando si parla di quelle fasce di popolazione più fragili, e cioè quelle che non possono permettersi cure adeguate. È uno degli investimenti, o per meglio dire necessità, senza timore di smentita, primari per il futuro delle nuove generazioni.
L'alba del 2022, è stata fortemente caratterizzata dal tema del rientro a scuola, il quale, dopo un iniziale repentino innalzamento dei contagi, che ha contraddistinto tutto il mese di Gennaio, ha portato le istituzioni a dialogare sulla suddetta scelta. Rientrare in presenza è corretto o no? La risposta è divisiva, ma certamente se ciò avvenisse in maniera sicura, con l'aiuto delle giuste precauzioni e dei dispositivi di protezione, potremmo evitare sterili e pericolose discussioni da bar. Il rischio, ad oggi, di contrarre il Covid è elevato ma la vita va avanti, il mondo non deve fermarsi: è giusto che i ragazzi vadano a scuola, non solo per accrescere il proprio bagaglio culturale, ma soprattutto per preservare la loro salute mentale. In questi due anni è stato stravolto tutto il sistema scolastico, molti ragazzi si sono trovati ad affrontare il passaggio da scuole elementari a scuole medie senza nemmeno rendersene conto, senza nemmeno accorgersi di avere una nuova classe, nuovi compagni, e non più “maestri” ma “professori”.
Nell’ultimo periodo sono stati condotti svariati studi e sondaggi, di altrettante svariate nature, ma, uno potrebbe essere esplicativo della difficile situazione in cui versiamo. L'UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO HA RIVELATO CHE, STANDO A DELLE RILEVAZIONI CONDOTTE NEL MESE DI DICEMBRE 2021, SU UN CAMPIONE DI 150 ADOLESCENTI TRA I 14 E I 19 ANNI, IL 69,3% DI LORO AFFERMA CHE IL TRAUMA DA PANDEMIA È DIVENTATO PARTE DELLA PROPRIA IDENTITÀ, E INOLTRE BEN IL 34,7% DICE DI FARE FATICA AD ADDORMENTARSI.
Damiano Rizzi, psicoterapeuta dell’età evolutiva, afferma come, secondo lui, il dolore psichico non è solamente un problema legato a una specifica fascia d'età, ma è il problema di un Paese intero, in quanto, SE IL 17,3% DEI GIOVANI DAI 14 AI 19 ANNI HA PENSATO 'QUASI OGNI GIORNO' E 'PIÙ DELLA METÀ DEI GIORNI' CHE, IN RELAZIONE AL PROPRIO STATO D'ANIMO ATTUALE, SAREBBE MEGLIO MORIRE O FARSI DEL MALE A CAUSA DEL DOLORE CHE LA VITA PROVOCA, STIAMO PARLANDO, IN VALORI ASSOLUTI, DI OLTRE 490 MILA INDIVIDUI IN POTENZIALE PERICOLO E CHE NECESSITANO DI ASSISTENZA PSICOLOGICA IMMEDIATA PER SCONGIURARE ESITI PEGGIORI.
Quali soluzioni possibili adottare?
- Strategie a livello EU, a lungo termine (la pandemia finisce ma le conseguenze restano);
- Protezione dei diritti sociali di base e garanzia di misure economiche visto che la salute mentale è intrecciata a determinanti ampi;
- Servizi di salute mentale integrati nel territorio, e in particolare coi servizi sociali;
- Investimenti sull’alfabetizzazione sulla salute mentale, per contrastare lo stigma: evidenziare la universalità e diffusione generalizzata dei problemi di ansia e depressione che la crisi pandemica ha insegnato, e puntare sul senso di solidarietà che può derivarne.
A cura di Infante Angelo e Semeraro Cosimo, studenti del cdl SCOPSI,
presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.